Luci sfumate nell’oscurità di Ilaria Di Pietrangelo, Matteo Corduas e Maurizio Biondo
Ed. Solaris ODV, Roma, novembre 2024. Un esempio di realizzazione concreta della Recovery: ecco cosa rappresenta per Solaris questo libro.
Ilaria scrive poesie, ne ha scritte 3.000, ha vinto parecchi premi, la scrittura è la sua passione, il suo principale modo di esprimersi. Attraverso la poesia può esprimere il suo dolore e la profondità dei suoi sentimenti. Matteo dipinge acquerelli, ne ha dipinti diverse centinaia e nonostante le collaborazioni con varie realtà sociali e culturali, ha sempre lavorato da solo. Incontrando Solaris, ha cominciato a dipingere per e con gli altri, realizzando le copertine della rivista Pausa Caffè. Maurizio appassionato di scrittura, ha scritto circa 500 taccuini che conserva gelosamente in alcuni zaini, da 7 anni conduce il Laboratorio di Scrittura Libera da Solaris e da 1 anno nella Comunità di Primavalle.
Ilaria, Matteo e Maurizio si incontrano e fanno amicizia grazie al Laboratorio di Scrittura. Il clima di accoglienza e non giudizio che caratterizza tutti i partecipanti, le chiacchiere fatte prima e dopo, la partecipazione alle gite e le attività dell’associazione consolidano questi rapporti. Tra i discorsi e i commenti a margine dei laboratori e gli incontri nei momenti conviviali nasce l’idea di fare insieme un libro: Ilaria sceglie 10 poesie, Matteo le traduce in acquerelli e Maurizio li interpreta attraverso un percorso fatto di piccole narrazioni. Ecco come nasce Luci sfumate nell’oscurità. Buona lettura
Riorientarsi Ed. Solaris ODV, Roma, ottobre 2024. Il 31 ottobre si è concluso il progetto “Riorientarsi dopo la pandemia: utenti psichiatrici e nuove prospettive di reinserimento sociale” – finanziato dal Fondo di Beneficenza di Intesa San Paolo, con il patrocinio dei Municipi II e III e quello dell’ASL Roma 1.
In questo numero speciale di Pausa Caffè, che può essere ritirato presso la sede di Solaris o può essere consultato sul sito, viene testimoniato sinteticamente il percorso fatto con foto, testimonianze e articoli sui problemi affrontati. Buona lettura
Giochiamo con la scrittura a cura di Maurizio Biondo
Ed. Solaris ODV, Roma, 2024. Una piccola raccolta di elaborati dei ragazzi della scuola media primaria Ennio Morricone di San Basilio, scritti nel laboratorio di Scrittura Libera diretto da Maurizio Biondo.
Questo piccolo libro è il risultato di una attività laboratoriale del progetto Scuola di tutti scuola per tutti, finanziato dalla Regione Lazio e da Con i Bambini, per il periodo 2021-2023. Capofila del progetto è l’associazione Gli Amici di Roberto odv con la collaborazione dei partner Tininiska APS, Solaris ODV e Apeiron.
Il progetto nel suo complesso aveva tra i suoi obiettivi principali favorire l’aggregazione, l’accoglienza e la partecipazione attiva degli alunni, dei genitori dei docenti e di tutta la comunità educante. Per questo sono state realizzate numerose azioni a cura delle associazioni partecipanti coordinate dall’Associazione Gli amici di Roberto già presente nel territorio da tanti anni. Buona lettura
Corso di Fotografia Diario di bordo a cura di Davide Palombo e Giacomo Ferrante
Ed. Solaris ODV, Roma, 2024. Il Corso di Fotografia ha fatto parte del progetto “Non uno di meno”, finanziato dalla Regione Lazio e dall’impresa sociale “Con i bambini”. Il progetto è stato coordinato dall’associazone Amici di Roberto ODV, in collaborazione con l’Associazione Apeiron, l’associazione Solaris ODV, l’associazione Tininiska Italia APS e il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale dell’Università La Sapienza di Roma.
Tutte le foto all’interno di questa pubblicazione sono state fatte dai partecipanti al Corso. Naturalmente i curatori hanno dovuto scegliere questi scatti pubblicati tra molti altri. Le foto sono state realizzate con i cellulari e con le apparecchiature fotografiche messe a disposizione dai docenti del Corso. Buona lettura
Pausa Caffè n.11 Ed. Solaris Onlus, Roma, gennaio 2024. Anche per questa pubblicazione ci siamo lasciati tentare dal n.11 e Se un dì ci dicessero apre i vari scritti che esprimono emozioni e ricordi legati a questo numero.
E poi? E poi tante altre notizie interessanti sulle attività di Solaris e non solo. Il Niger, lo Yoga, il Buddismo giapponese, i concerti, i film, le mostre d’arte e le gite fuori porta. Buona lettura
Fotoromanzo “I Promessi Sposi” Ed. Solaris ODV, Roma, luglio 2023. Su quel ramo del lago di Bracciano.Così comincia questo nostro folle fotoromanzo storico.
Certo, già 70 anni fa la Bolero si era divertita a utilizzare la trama dei Promessi Sposi per uno dei generi popolar-letterari più diffusi del dopoguerra: appunto il fotoromanzo. Noi ci siamo spinti oltre adattando quella trama ai nostri giorni.
Renzo e Lucia sono due giovani imprenditori. Lui produce pale eoliche, lei pannelli solari. Il loro sogno è sposarsi ma anche unire le loro due aziende in nome di un comune impegno ecologico. I loro traffici, però, intralciano gli affari del mafioso Don Rodrigo, proprietario di una discarica illegale, che obbliga il notaio Don Abbondio a non validare il contratto di fusione. L’happy end è ovviamente assicurato, sia pure dopo un travagliato percorso dove incontriamo il monaco buddista Cristoforo, il boss dei boss Innominato, Gertrude traviata da un ambiguo produttore cinematografico, Ferrante critica d’arte e talent scout, e Prassede attenta e elegante regina dei salotti televisivi. Buona lettura
Pausa Caffè n.10 Ed. Solaris Onlus, Roma, aprile 2023. La copertina di questo numero 10 è stata disegnata da Matteo Corduas e all’interno vi spiega come è nata questa illustrazione. Ma a chi diamo 10 e lode? Lo vedrete leggendo le prime pagine.
E poi ancora le mostre a cui abbiamo partecipato, i concerti dei nostri idoli, le poesie e la panchina acquatica, l’intervista a un noto pittore romano e le foto dei nostri laboratori. Buona lettura
Pausa Caffè n.9 |
Le erbe spontanee Ed. Solaris Onlus, Roma, dicembre 2022. La rivista sintetizza un progetto (I giardini spontanei: un nuovo rapporto con l’ambiente come percorso di integrazione sociale di pazienti psichiatrici) durato quasi un anno e che ha visto partecipi più di 60 persone. Buona lettura
Oltre i Giardini | Incontri ravvicinati con malerbe vagabonde Ed. Solaris Onlus, Roma, novembre 2022, 160 pag. a colori.
Un libro che nasce da un percorso corale, quello messo in moto da un progetto che ha coinvolto intorno alle erbe spontanee l’interesse di persone con sofferenza psichica, familiari, volontari, associazioni, professionisti, istanze istituzionali.
Una pubblicazione arricchita da un Diario Vagabondo e da un Erbario molto accurato sulle erbe che abbiamo raccolto e seccato. Foto meravigliose e piene di vita che raccontano le escursioni alla Serra Moresca di Villa Torlonia, ai Giardini Segreti di Villa Borghese, al Colle Palatino, al Parco della Riserva dell’Aniene, all’Orto Sylvatico e alla Certosa di Trisulti. Un libro pubblicato grazie a un progetto finanziato dalla Regione Lazio. Buona lettura
Pausa Caffè n.8 Ed. Solaris Onlus, Roma, ottobre 2022. Intorno al numero 8 si scatena la creatività dei redattori. Un numero “a ruota libera” ma anche mostre di fotografia e pittura, poesie, spettacoli e recensioni.
Versi Marco Caravaggi. Novembre 2020
L’autore, in arte Mark R@v, pubblica una piccola raccolta di poesie. In una di queste si racconta come
uomo-tartaruga: “Mi duole l’anima se penso a quanto mi sono nascosto dentro”. Buona lettura
Pausa Caffè n.7 Ed. Solaris Onlus, Roma, gennaio 2022. In questo numero la Scrittura Creativa la fa da padrona. C’è poi il Piccolo Museo del Diario di Pieve di Santo Stefano (Arezzo): un luogo magico tutto da scoprire. E poi tante foto, ritratti, poesie e le nostre attività.
Pausa Caffè n.6 Ed. Solaris Onlus, Roma, novembre 2021. Un numero che parla di cucina. Tutto ruota intorno al progetto Pentole & Coperchi, perché il cibo è parte della nostra salute fisica e mentale. Scritti, foto, poesie e un inserto con le ricette della Chef Daniela Spada. Buona lettura
Quaderno di poesie n.2 a cura del gruppo “Tutto ciò che io sono”
Ed. Solaris Onlus, Roma, giugno 2021
Una raccolta di poesie per il Reading della festa di fine anno di Solaris (finalmente in presenza) alla
Coop. Agricoltura Nuova.
Se cucinare vi sembra poco. Cura di sé e salute psicologica,
Angela Bagnato e Maurizio Biondo
2a EDIZIONE
Ed. Solaris Onlus, Roma, 2021.
Dopo il successo del 2017 abbiamo fatto una seconda edizione con due capitoli completamente nuovi sulla
Recovery ai tempi del Covid-19 che passa anche da un cannolo siciliano. Buona lettura
Pausa Caffè n.5 Ed. Solaris Onlus, Roma, gennaio 2021
Un numero variegato: dai nostri interventi al Convegno di Supported Housing, ai racconti fantastici,
ma non troppo, fino ai ricordi degli anni di piombo. E naturalmente: poesie.
Atti del Convegno Supported Housing. Dalla comunità terapeutica all’abitare autonomo. 29 ottobre 2020
A cura di Angela Bagnato
Ed. Solaris Onlus, Roma, ottobre 2020
Gli interventi dei familiari, dei pazienti e degli operatori della Solaris. Ma anche delle figure istituzionali,
degli psichiatri e delle altre associazioni che si occupano del disagio mentale.
Un documento importante arricchito dalla possibilità di accedere alla registrazione video integrale del convegno su You Tube Buona lettura
Quaderno di poesie n.1 a cura del gruppo “Tutto ciò che io sono”
Ed. Solaris Onlus, Roma, ottobre 2020
Un reading di poesie in concomitanza con la festa di chiusura del corso di apicoltura, tenuto dal bravissimo
apicoltore Luigi a “Il fiore nel deserto”. Buona lettura
Pausa Caffè n.4 Ed. Solaris Onlus, Roma, giugno 2020
Un numero dedicato al laboratorio di fotografia e alle nostre foto più importanti, ma anche alle interviste
a Cesare Bocci, Enrico Alleva, Silvia Mezzanotte, Rita Dalla Chiesa
e Daniele Lauri.
Pausa Caffè n.3 Ed. Solaris Onlus, Roma, marzo 2020
Un numero monografico sul Corona Virus. Dai primi di marzo 2020 abbiamo cominciato a organizzare
il laboratori di Giornalismo (come gli altri laboratori di Solaris) su Skype.
Pausa Caffè n.2/BIS Ed. Solaris Onlus, Roma, marzo 2020
Un numero che inizia a parlare del Corona Virus, ma anche interviste a interessantissimi personaggi.
Quaderno di poesie n.0 A cura del gruppo “Tutto ciò che io sono”, Ed. Solaris Onlus, Roma, maggio 2019
Una raccolta di poesie di vari autori in occasione di un affollato Reading alla prima Expo della Salute Mentale
all’Ex Cartiera Latina di Roma.
Pausa Caffè n.2 Ed. Solaris Onlus, Roma, dicembre 2019
Il Laboratorio di Giornalismo va avanti e la redazione continua a scrivere di sè e del quartiere che abita,
con la presentazione di nuovi progetti tra cui “Il giardino che cura”. Buona lettura
Pausa Caffè n.1 Ed. Solaris Onlus, Roma, maggio 2019
Il giornale è diventato rivista e ha raccolto in questo numero esperienze di vita sotto forma di poesie, articoli
e interviste. Il tutto con un’idea in mente: raccontare il proprio quartiere.
Pausa Caffè n.0 Ed. Solaris Onlus, Roma, aprile 2019
Si tratta del numero zero di un giornale progettato e scritto all’interno del Laboratorio di Giornalismo.
Questa è la raccolta dei dieci numeri che dal 2018 al 2019 sono stati realizzati
mensilmente da una straordinaria redazione che ha scritto, titolato e prodotto immagini della propria vita.
L’arte della reciprocità A cura di Mariella Colosimo, Serena Bartoli e Bruna Pollio, Ed. Solaris Onlus, Roma, ottobre 2018. L’opuscolo restituisce i contenuti e i risultati del progetto “L’arte della reciprocità” e l’idea che tutti, anche
in situazioni di sofferenza e fragilità, abbiano risorse interiori che, opportunamente sostenute, consentono di
confrontarsi con la sofferenza degli altri, rafforzandosi reciprocamente. Buona lettura
Se cucinare vi sembra poco Cura di sé e salute psicologica,
Angela Bagnato e Maurizio Biondo, Ed. Solaris Onlus, Roma, novembre 2017
Cucinare, imparare a nutrirsi correttamente, prendersi cura di sé sono alcune delle attività con cui si sono
misurati i protagonisti di questo libro che da anni ormai partecipano a un percorso di laboratori integrati che
vede la presenza di pazienti, familiari, operatori, volontari.
I moti dell'anima Monica Ruggieri, Ed. Solaris onlus, Roma, settembre 2016
L’autrice scrive poesie da quando aveva venti anni. La poesia è il suo modo per comunicare e affrontare
la vita. Questo è il suo secondo libro di poesie.
Abiteresti con me? Pazienti psichiatrici e autonomia abitativa Ed. Solaris onlus, Roma, febbraio 2016. L’opuscolo spiega, anche attraverso le testimonianze di alcuni utenti in uscita dalle comunità terapeutiche, l’approdo all’abitare autonomo, e il tipo di sostegno fornito dall’associazione Solaris. Buona lettura
Incolpevoli…però. La famiglia nelle rappresentazioni degli operatori dei servizi di salute mentale
Donatella Barazzetti, Silvia Carbone e Antonella Cammarota, Ed. Aracne, 2014
Tutti sottolineano l’importanza dei familiari nei percorsi di cura delle persone con sofferenza psichiatrica.
Ma che cosa ne pensano veramente gli operatori dei servizi di salute mentale? Una ricerca in tre servizi di
Salute mentale a Roma.
I funamboli. Lasciare la comunità terapeutica tra difficoltà e speranze,
a cura di Donatella Barazzetti e Antonella Cammarota, Ed. Altreconomia, settembre 2014
I funamboli di questo libro, fragili e coraggiosi, sono le persone con sofferenza psichica che lasciano la
comunità terapeutica per iniziare una vita in autonomia. Queste pagine raccolgono le loro voci e le storie
emerse dal progetto “In cammino” verso una vita “normale”.